Undicesima contro-lezione
- sfolcia
- 29 nov 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Come ottimizzare l'uso degli hashtag senza (o quasi) sentirsi in colpa

Come si possano usare gli hashtag in modo di massimizzarne l'efficacia?
Tutti vi diranno di non usare gli hashtag a caso, ma questo lo abbiamo già capito: niente su internet va fatto a caso; figurarsi l'uso degli hashtag, che sono praticamente le parole chiave del vostro post.
Gli hashtag non dovrebbero essere numerosi, dovrebbero fare riferimento al contenuto del post e dell'immagine, dovrebbero portare l'attenzione sul prodotto o dell'attività che si vuole promuovere. E questo solo per incominciare.
Sarebbe molto utile dedicare la giusta attenzione agli hashtag; metterli a punto in modo ottimale per ogni singolo post e farli rendere, e invece:
se i post si occupano più o meno tutti dello stesso argomento, perché il profilo di IG è dedicato soprattutto a un tema specifico (come il mio, per esempio), fate un bel copia e incolla, e poi togliete gli hashtag meno pertinenti e metterne un paio di nuovi
gli hashtag saranno anche importanti, ma voi combattete contro un nemico invisibile e indecifrabile: l'algoritmo di IG. Quello che costruite con tanta pazienza oggi, domani potrebbe essere inutile, quindi perché dannarsi l'anima? Se non avete il tempo di aggiornarvi rispetto ai capricci dell'algoritmo, seguite il vostro istinto
gli hashtag dovrebbero essere sia popolari che di nicchia. Naturalmente ci sono strumenti dedicati proprio a questo studio. Io faccio così: inizio a scrivere un hashtag e vedo quante volte è stato usato (la stima esce di fianco all'hashtag stesso); non che la cifra mi dica qualcosa, dato che mi mancano altri parametri - ma comunque è già qualcosa
hashtag nelle storie: sì o no? Ma sì, meglio abbondare... a qualcosa serviranno.
Per una volta do un consiglio serio: alcuni hashtag sono stati banditi da IG. Prima di usarli è meglio fare una verifica: non si sa mai che l'istinto consigli male...⃣
Yorumlar