Sesta contro-lezione
- sfolcia
- 6 set 2021
- Tempo di lettura: 1 min
A cosa serve la newsletter?

Le newsletter serve a inviare messaggi di posta elettronica a una lista di persone.
E' un modo semplice ed efficace per raggiungere un elenco di persone potenzialmente infinito e aggiornarle rispetto a nuovi progetti, iniziative, eventi, ecc.
Sì, ma di preciso, chi sono queste persone? Come le si convince che la nostra newsletter è qualcosa di assolutamente irrinunciabile, della quale non potranno mai più fare a meno? E nel concreto come si gestisce una newsletter?
Sono tutte domande alle quali non ho una risposta, perché non ho una newsletter. O meglio, ho provato a cimentarmi anche in questo campo, ma una volta confezionata una newsletter tutto sommato accattivante non avevo a chi inviarla.
La newsletter è uno strumento essenziale, peccato che occorra soddisfare prerequisiti essenziali, pena l'assoluta inutilità:
disporre di una lista di destinatari (come si mette insieme?)
avere dei contenuti interessanti da inviare a cadenze regolari, ma non troppo ravvicinate (qui sarei un asso: le mie newsletter uscirebbero al massimo tre volte l'anno, perché diciamocelo: che novità avrò mai da comunicare?)
conoscere bene e utilizzare altrettanto bene uno di quei programmi che semplificano la gestione e l'invio delle newsletter (non chiedetemi, so a malapena che esistono)
Se tutto questo vi sembra semplicemente troppo, fate pure a meno della newsletter: chi vi ama davvero troverà il modo di seguire tutte le vostre avventure, anche senza che gli ricordiate via email della vostra esistenza.
Comments